


"Non ha importanza se le tue tecniche sono perfette, nè se sei più o meno forte, ma la perfezione dei tuoi intenti. Se i tuoi intenti saranno perfetti, quando sarà il momento anche le tue tecniche lo diventeranno. Se anche le tue tecniche non sono ora perfette, se l'intento e l'impegno lo sono, anche la tua vita lo sarà, e tu sarai sulla via....(HT)"

Shihan Osvaldo Bruno Brunetti - Presidente

Figlio d’arte (Nonno paterno pugile e schermitore, zio materno campione italiano di lotta greco romana negli anni 60, zia paterna campionessa regionale di Judo nello stesso periodo, padre istruttore di Judo e Ju Jitsu), inizia la pratica del Judo e dello Ji Jitsu giovanissimo insieme al padre a soli 6 anni. Verso i 16 anni conoscerà il M° CASSARO, Maestro di Karate divenuto amico di famiglia, e con lui inizierà a studiare questa disciplina che insegnerà sino al 1992. Si arruolerà negli anni 80 nell’esercito ove tra le altre cose studierà ed insegnerà Difesa Personale Militare. Apprenderà anche Scherma di Pugnale nello stesso ambito. I continui cambiamenti di sede lo porteranno a cambiare frequentemente palestra e quindi ad approcciarsi a differenti stili di Karate, Ju Jitsu ed altre arti marziali a seconda di quanto viene praticato in zona. Negli anni novanta inizierà lo studio del Kenpo Jutsu col M° CASSARO e conoscerà il M° FAVILLI, l’istruttore più anziano della WJJF, di cui diventerà allievo, ed infine approderà ad altri istruttori italiani (M° Morelato, M° Pazzaglia, M° Silvestri, M° Fontanella, per citarne alcuni…) ed esteri con cui studierà differenti arti marziali. Attualmente è Cintura nera di Karate, Istruttore di Krav Maga, Istruttore di Judo, Maestro di differenti stili di Ju Jitsu e Difesa Personale, Maestro di Aikijujutsu ( 4° livello), Shihan di Kenpo Jutsu (5° livello) e Maestro Depositario del Sistema di Scherma di Pugnale della Tradizione Italiana (riconosciuto ITMI), ed insegna molti di questi stili nei suoi dojo e nei seminari/stages.Suo personale vanto è di essere in ottimi rapporti con moltissimi docenti anche ad altissimi livelli di svariate discipline e federazioni di cui si fregia essere amico ed a cui riconosce, nessuno escluso, il merito e la pazienza di avergli insegnato qualcosa. Ivi compresi molti suoi allievi, come afferma egli stesso.Socio fondatore dell’AIKJ, ne è l’attuale Presidente e riveste nello stesso ambito la direzione della Commissione Tecnica..Con i suoi quasi 52 anni di pratica delle arti marziali, è uno dei docenti più anziani ed eclettici dell’Associazione ed annovera tra i suoi allievi ottimi docenti tra cui SPELTONI V., MARTINI P, MARTINI G., BANIN M., STANZANI G., FONTANA G., MANGOLINI A., e molti altri.
M° Cassaro Pietro - Direttore Tecnico Nazionale

M° Cassaro inizierà a praticare da adolescente il Karate Wado Ryu di cui sarà a più riprese Campione Regionale. Praticherà sotto docenti italiani ed esteri e diverrà giovanissimo cintura nera ed istruttore. Arruolatosi come Carabiniere, cambierà differenti sede e quindi palestre, e grazie a questi cambiamenti conoscerà differenti istruttori di arti marziali con cui effettuerà numerosi scambi tecnici e culturali sino ad approdare allo studio del Kenpo Jutsu di cui attualmente è Maestro di 5° livello (corrispondente ad un 7-8° dan). Successivamente diverrà anche Istruttore di Krav Maga ed inoltre ricoprirà differenti cariche in differenti Associazioni, Federazioni ed Enti Sportivi, quale ad esempio l’ AIKJ, l’ ENDAS o lo CSEN.Attualmente Riveste la carica di Direttore Tecnico Nazionale AIKJ e referente nazionale CSEN per il settore Kenpo Jutsu ed altre differenti discipline. E’ anche l’attuale Presidente Provinciale CSEN per la provincia di Massa.Tra i suoi allievi annovera anche il M° Brunetti, uno dei più anziani e preparati docenti dell’AIKJ.
Commissione Tecnica Nazionale

M° Banin Marco Vergato (BO)

Giovanni Stanzani
Vergato (BO)

Speltoni Vittoria
Como

Martini Paolo
Como

Alessandro Giovanni Maria Vergato (BO)
il Maestro Banin inizia la pratica delle Arti Marziali fin da da bambino con il Judo Kodokan,dopo circa 10 anni di pratica consegue il 1° dan ma insoddisfatto della propria tecnica (seppur amando ancora il Judo) comincia a praticare altri stili come il Karate Goju Ryu,il Wing Chun,la Kick Boxing ecc...
Un Trasferimento lo porta a conoscere il M° Brunetti che lo nota e lo introduce nel mondo del Kenpo Jutsu,stile che subito lo attira per completezza ed ecletticità.
Nel frattempo iniziano anche i rapporti con la W.J.J.F.I.M. e con il M° Luca Angeli (7° Dan Ju Jitsu e membro della commissione tecnica nazionale)
Nel 2008 diventa insegnante di Kenpo Jutsu AIKJ e CSEN
Nel 2009 diventa Arbitro Nazionale Federale W.J.J.F.I.M.
Nel 2011 diventa anche istruttore di Ju Jitsu della World Ju Jitsu Federation Italin Managment e C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale, ente di promozione riconosciuto dal C.O.N.I. )
Nel 2012 viene nominato membro della Commissione Tecnica Nazionale AIKJ.
Nel 2013 ottiene il 3° Dan in Kenpo Jutsu AIKJ e CSEN.
Nel 2013 diviene responsabile della sezione di Bologna per la Scuola Italiana Lancio Coltelli ed Asce.
In Emilia Romagna con l'amico e collega Giovanni Stanzani è l'unico ad essere abilitato all'insegnamento del Kenpo Jutsu nella sua forma completa.
Comincia a praticare arti marziali fin dal 1985, in particolare studia, sulle orme del padre, Karate stile Shotokan presso una filiale del Musokan Club Bologna. Fin da subito partecipa a numerose gare, sia provinciali, regionali e nazionali. Consegue la cintura nera nel 1994 e, sotto la guida del M°Carlo Casarini, nel 1997 diventa campione regionale Kumite categoria -70 kg. L'anno successivo raggiunge il podio ai campionati nazionali della stessa categoria.
Abbandonato il Karate, per qualche anno, viene in contatto con altre discipline e sport da combattimento come la kick boxing, successivamente conosce il M°Osvaldo Brunetti dell'A.I.K.J., il M°Maurizio Silvestri e M°Luca Angeli della W.J.J.F.I.M.
Con il M°Brunetti ed il M°Angeli, intraprende un percorso che lo porterà a studiare rispettivamentre il Kenpo Jutsu ed il Ju Jitsu diventando allenatore 1° Dan nel 2008 per il Kenpo e istruttore nel 2011 per il Ju Jitsu. Dal 2008 quindi comincia anche una carriera da insegnante che lo porta ad aprire insieme al M° Marco Banin diversi corsi e nel 2010 fonda con lui l'A.S.D. NAMEGANAI DOJO.
Nel 2011 consegue il 2° Dan per l'A.I.K.J. e C.S.E.N.
Nel 2012 viene nominato membro della Commissione Tecnica Nazionale AIKJ.
In Emilia Romagna con l'amico e collega Marco Banin è l'unico ad essere abilitato all'insegnamento del Kenpo Jutsu nella sua forma completa.
Avvicinata alle arti marziali all’età di sette anni, diventa cintura nera di judo e goshin jitsu. Alla ricerca di una maggiore completezza nelle tecniche di combattimento ,si avvicina ad altre discipline ,quali; savate,karete,tecniche di pugnale, kyusho e il tai chi scuola interna nella forma yang. Studia e consegue il diploma di shiatsu.Conosce il maestro Brunetti e rimane colpita dalla completezza della suola del kenpo jitsu e del suo approccio didattico pedagogio. Sotto la guida del maestro Brunetti consegue il grado d’istruttore di kenpo jitsu.In collaborazione on il maestro Brunetti e Martini si fa promotrice di un progetto chiamato "kenpo educazione" che promuove lo spirito di questa disciplina anziché la mera tecnica . I n collaborazione con un centro di aggregazione giovanile e uno staff di educatori attiva un corso di kenpo jutsu, in un quartiere definito “caldo” della città di Como. Aperto gratuitamente a i giovani che vogliono abbracciare questa disciplina e impegnarsi nell’abbattere le barriere dell’emarginazione sociale.
Si avvicina alle arti marziali da bambino attraverso lo studio del karate shotokan ,stile nel quale consegue la cintura nera, approfondisce lo studio delle arti marziali con altri stili come lo shindo,judo, kyusho e il tai chi scuola interna forma yang.Conosce il maestro Brunetti e inizia il suo percorso di studio del kenpo jitsu fino a conseguire il grado d’istruttore.Attualmente impegnato con progetti sociali che vedono il connubio di esperienze didattiche pedagogiche e arti marziali in progetti atti a combattere l’emarginazione sociale e il recupero di ragazzi in difficoltà,coadiuvato dalla Maestra Speltoni V. e sotto la supervisione del Maestro Brunetti.
Docenti
Il Maestro ALESSANDRO Giovanni Maria ha iniziato lo studio della Arti Marziali all’età di 17 anni nell'Ottobre del 1981 con la pratica del Karate Shotokan di cui conseguirà la cintura marrone prima di arruolarsi nella FF.AA. nel Febbraio del 1985.Il lungo periodo di servizio prestato nelle Forze Armate (oltre 10 anni) lo porteranno, prima del suo congedo dal servizio permanente, a girare per l'Italia, consentendogli approcci con differenti discipline Marziali tra cui la Difesa Personale Militare e il Ju Jitsu.Nello stesso periodo conoscerà quello che in seguito diverrà il M° BRUNETTI e tramite lui il M° CASSARO ed insieme a loro si avvicinerà alla pratica del Kenpo Jutsu di cui conseguirà la cintura nera nel 1992.Nel 1994, alla fondazione dell’AIKJ, risulterà tra i soci fondatori della stessa quale Vicepresidente e vedrà nello stesso anno riconfermata la sua cintura nera 1° dan (20/12/1994).Dal 1996 entrerà a far parte anche della WJJIM-WJJF e dello CSEN;Successivamente otterrà il 2° Dan in data 9 Ottobre 1998 ed il 3° Dan il 3 Maggio 2003.Conseguirà altresì la qualifica di Allenatore AIKJ il 16 giugno 1995 e quella di Istruttore AIKJ l’8 Dicembre 2005 e il riconoscimento AIKJ quale “Maestro dell'Anno” per il 1995, 2002 e 2003.Attualmente ha 30 anni di pratica nelle Arti Marziali, di cui 20 di insegnamento e riveste la qualifica di Istruttore AIKJ e di Cintura Nera 3° Dan. E'inoltre il Direttore Tecnico della A.S.D. “Dojo Shorei Kenpo Kai” di Vergato.